Il 22 gennaio, presso il Centro Polifunzionale Studenti dell'Università di Bari (ex Palazzo delle Poste) - Piazza Cesare Battisti, 1 Bari - dalle ore 15.00 alle ore 19.00 – saranno presenti gli Assessori Regionali: Loredana Capone, Sebastiano Leo, Salvatore Negro al Roadshow Nazionale "#Insiemesipuò# - Il percorso dagli Stati Regionali delle Donne di Puglia, alla Conferenza Mondiale Pechino + 20 , a Matera 2019. Verso il Mediterraneo", organizzato dalla Consigliera di Parità, in collaborazione con l'Università di Bari – Dipartimento di Giurisprudenza, Regione Puglia. E gli Stati Generali Nazionali delle Donne. Sarà presente anche la Consigliera Politica per l’attuazione del Programma On. Titti De Simone per presentare il nuovo Ddl regionale sul Reddito di dignità e il Rettore dell’Università di Bari Antonio Felice Uricchio.
Il percorso degli Stati Generali Nazionali delle Donne è nato il 5 dicembre 2014 a Roma durante una Convention presso la sede del Parlamento europeo con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, per poi svilupparsi in tutte le Regioni.
In Puglia si sono tenuti incontri provinciali e un incontro conclusivo a Bari il 23 maggio scorso, coinvolgendo più di 600 donne con l'obiettivo di dare un contributo concreto al tema dell'empowerment delle donne in tutti i settori, partendo dalle specificità del nostro territorio.
Tanti i temi affrontati e le proposte avanzate dalle Donne pugliesi: dal grande tema dei “lavori” declinati in tutte le forme, a: salute delle donne e medicina di genere; istruzione e competenze, ricerca e scienza; nuove economie, prevenzione e contrasto alla violenza di genere, strumenti di work life balance, welfare aziendale, educazione e linguaggio di genere, democrazia paritaria, fragilità e povertà delle donne, sport, imprenditoria femminile, Mediterraneo e Donne.
Le proposte di tutte le Regioni sono state portate all'interno della Conferenza mondiale Pechino + 20 nel mese di settembre a Milano dove è stata elaborata, insieme a donne provenienti da tutto il mondo, la "Carta delle donne del mondo" allegata alla Carta di Milano.
Gli interventi, previsti, oltre quello della Consigliera Regionale di Parità Serenella Molendini: dalla prof.ssa Aurora Vimercati e dal direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Roberto Vozza dell’Università di Bari, all’On. Elena Gentile, parlamentare europea, alla prof. Francesca Iacobone, Presidente del Distretto tecnologico Nazionale Energia, alla prof. Giuliana Cacciapuoti, esperta di cullture mediterranee, al Consigliere Regionale Ernesto Abbaterusso, a Daniela Eronia, presidente del Comitato Imprenditoria Regionale, alle Consigliere di parità provinciali, Dina Nani e Antonietta Colasanto, a Giovanna Brunetti presidente del CPO delle Avvocate/i di Bari, ad Elena Luviso, Responsabile del Nazionale di Formazione D.I.G., a Rossella Matarrese e Marilù Mastrogiovanni giornaliste e referenti GiULiA Puglia, a Maria Pia Vigilante, Avvocata e esperta di violenza di Genere.
Il 22 p.v. sarà l'occasione per:
•fare il punto sulle proposte nazionali e regionali avanzate dalle donne pugliesi il 23 maggio scorso durante gli Stati Regionali delle donne di. Saranno, inoltre, presentati progetti già attivati o in corso di attivazione, come l'Osservatorio regionale sulle discriminazioni di genere, il Progetto DEA (Donne Energia e Ambiente), le azioni dei CPO degli Avvocati/e, le Azioni dei Comitati Imprenditoria Femminile, le azioni delle Consigliere di parità provinciali, le Azioni delle Giornaliste pugliesi di GiULiA ecc ;
•presentare il libro collettivo #Insiemesipuò# , Dossier degli Stati generali delle Donne in tutte le Regioni d'Italia e dunque anche in Puglia, edito dalla Franco Angeli;
•presentare la carta delle Donne del Mondo e la delibera affinché i Comuni o Enti o Associazioni possano aderirvi;
•presentare il programma futuro degli Stati Generali delle donne verso Matera 2019 e verso il Mediterraneo.
Saranno presenti anche molte Consigliere di Parità e Coordinatrici di altre regioni - Campania, Marche, Abruzzo, Liguria e la coordinatrice nazionale dott.ssa Isa Maggi che ha organizzato la Conferenza mondiale Pechino + 20 a Milano Expo nel mese di settembre
Si allega, la locandina dell'evento e il Programma.