Pubblicati dall'Inps i nuovi criteri per richiedere i voucher per il servizio baby-sitting o i contributi per la retta degli asili nido, previsti dalla Legge 92/2012 e rivolti alle mamme lavoratrici dipendenti. L'accesso ai benefici esteso anche alle dipendenti della Pubblica Amministrazione.
Il Decreto Ministeriale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l'11 dicembre scorso ha introdotto alcune modifiche rispetto al bando 2013:
- il diritto è stato esteso alle dipendenti pubbliche
- è stato aumentato l'importo del contributo fino a 600 euro mensili
I voucher possono essere richiesti negli undici mesi successivi al termine del congedo obbligatorio, in alternativa al congedo facoltativo, unicamente tramite il sito Inps ed entro il 31 dicembre 2015.
L'accoglimento o il rifiuto della domanda viene comunicato entro 60 giorni dalla data della presentazione.
Per richiedere i contributi per la retta dell'asilo nido, ricordiamo che la struttura scelta dalla mamma durante la compilazione della domanda, deve essere presente nell'elenco formato sulla base delle iscrizioni effettuate delle strutture stesse, pubblicato sul sito web dell'INPS.
Per gli asili nido
Le strutture che sono già accreditate all'INPS devono confermare la sussistenza dei requisiti richiesti e la volontà di rimanere nell'elenco. Le strutture non ancora iscritte possono farlo dal sito web INPS, seguendo le istruzioni aggiornate al 28 ottobre 2014.
Circolare INPS, n. 169 del 16 dicembre 2014
Corresponsione di voucher per l'acquisto di servizi di baby-sitting, oppure di un contributo per fare fronte agli oneri della rete pubblica dei servizi per l'infanzia o dei servizi privati accreditati in alternativa al congedo parentale (art. 4, comma 24, lett. b) legge 28 giugno 2012, n. 92). Disposizioni per il biennio 2014-2015
D.M. 28 ottobre 2014
Criteri di accesso e modalità di utilizzo dei contributi per l’acquisto dei servizi per l’infanzia di cui all'articolo 4, comma 24, lettera b) della legge 28 giugno 2012, n. 92, (GU Serie Generale n.287 del 11-12-2014).
Messaggio INPS n. 9524 del 10 dicembre 2014 - (pdf, 85.6 Kb)
Le strutture eroganti servizi per l’infanzia appartenenti alla rete pubblica o privata accreditata possono effettuare per il biennio 2014-2015 l’iscrizione nell’elenco appositamente istituito al fine di consentire alle madri lavoratrici l’erogazione del beneficio previsto dall’art.4, comma 24, lettera b) della legge 28 giugno 2012, n.92.